Autore |
Discussione  |
|
Maumau
gatto curioso
   

Città: Paradiso dei gatti
414 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2009 : 22:38:36
|
Da: http://vivereverde.blogspot.com/ alcuni consigli per risparmiare l'acqua:
1-chiudere i rubinetti mentre ci strofiniamo i denti, mentre si fa' la barba, ci si lava le mani.
2-mentre aspettatati che l'acqua del rubinetto si riscaldi, raccogliete l'acqua in una pentola per usarla per risciacquare qualcosa o per le piante, così potete visualizzare quant'acqua sprechiamo effettivamente;
3-riempite un catino/pentola/ciotola con acqua quando dovete insaponare qualcosa in cucina, lì potete immergere la spugna invece di farlo con l'acqua corrente del rubinetto; se lavate i piatti a mano potete fare così, cioè immergerli nell'acqua saponata, strofinare e risciacquare velocemente.
4-il gabinetto non è il posto giusto per gettare le vernici, le sostanze pulenti per pennelli, grassi e oli. Questi prodotti devono essere consegnati alla nettezza urbana;
5-non devete MAI usare il WC per gettare cibo che servono solo a ingrassare i topi delle fogne, mentre gli oggetti solidi come assorbenti, lamette o cottonfiocchi mandano il tilt gli impianti di depurazione;
6-Se abbiamo una stufa teniamo sopra una pentola piena d'acqua per poi usarla dove occorre;
7-Non mettete sale nell'acqua di cottura delle verdure, servono poi come concime naturale per le piante oppure potete poi usarla per fare una zuppa o come brodo.
8-l'acqua si risparmia anche quando non sprechiamo elettricità, quindi lavatrice solo a pieno carico, luce spente nelle stanze vuote, frigorifero nel posto più fresco della cucina, doccia invece del bagno, ammollo per i vestiti più sporchi (bastano acqua, sapone di marsiglia e sale) per poi lavare in lavatrice: così potete usare una temperatura più bassa e meno detersivo.
9-per risparmiare dobbiamo anche cercare di sporcare di meno: mettete le tovagliette americane di plastica sopra la tovaglia di panno.
10-Molte volte usiamo delle temperature altissime per lavare i tessuti bianchi, per evitarlo mettete i tessuti in ammollo in acqua calda, sapone di marsiglia, percarbonato e sale. Dopo 1 ora, o una intera ghiornata potete lavare tutto in lavatrice ad una temperatura più bassa, tipo 40 o 50 gradi anziché 60 o 90;
11-Quando piove raccogliete l'acqua, poi servirà per fare lo sciacquone del WC, oppure per lavare la macchina.
12-approfittate dell'acqua della pioggia per lavare la terrazza. Quando vedete che sta per piovere stendete poco sapone per piatti per terra e lasciate che la pioggia lave tutto quanto.
|
Un abbraccio, Maumau |
Modificato da - Maumau in Data 21/01/2009 21:22:02
|
|
Maumau
gatto curioso
   

Città: Paradiso dei gatti
414 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2009 : 21:32:27
|
Aiuta a risparmiare acqua anche sapere quanta se ne consuma. E' stato calcolato che un italiano per le sue necessità domestiche consuma 213 litri al giorno. Le attività di casa possono far scorrere: 50 litri al giorno per cucinare e lavare le stoviglie circa 10 litri per ogni sciacquone tirato 100 litri per un bagno in vasca 60 litri per una doccia da 5 minuti 50 litri per un ciclo di lavastoviglie 170 litri per una lavatrice a 90 gradi (metà se è a 30 gradi) 12 litri un minuto di rubinetto aperto
La parsimonia inizia da noi, ma è utile divulgare queste informazioni e insegnare agli altri e ai bambini l'importanza del risparmio di acqua potabile, che non è solo ecologico, ma anche economico.
|
Un abbraccio, Maumau |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|