Autore |
Discussione  |
Piccolo Principe
ASLAN
    

3730 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2005 : 17:38:27
|
Citazione:
  Il Cielo sa quanto è vero. 
Forse qui esco un po' dal seminato, ma - domanda rivolta a tutti - cosa intendete per "aiuto"?
Aiutare, per me, è partecipare nella mia totalità, quindi lo posso fare solo se me lo si richiede, nella totalità. Allora metto a disposizione me stessa e anche quello che ho; poco o tanto che sia, lo condivido. Diversamente non è aiuto, ma una sorta di invadenza.
Secondo me. 
Parole sante 
|
 |
|
YECABEL1978
Virtuoso partecipante
  

Città: reggio emilia
205 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2005 : 17:48:53
|
Ciao Cigno, se permetti vorrei esprimere un mio parere rispetto all'aiutare qualcuno.... Io credo che l'aiuto non debba essere una conseguenza alla richiesta fattaci dall'altra persona....Aspettarsi una richiesta imlpica una sorta di...chiamiamola per così dire "sudditanza".... Non dobbiamo aspettare che qualcuno ci chieda,ma al contrario dobbiamo aiutare,se possiamo farlo e se ne abbiamo i mezzi,senza aspettare.... Magari non ci viene chiesto per orgoglio,per paura,perchè si crede in certi pregiudizi,perchè si pensa che chiedere vuol dire gettarsi a terra....No!!Se abbiamo amore da dare ,non dobbiamo chiedere il permesso per farlo....Gesù,non ha chiesto il permesso al cieco di curarlo....nè al paralitico di rialzarlo....ha agito perchè riteneva giusto farlo,perchè indipendentemente dalla persona e dal suo karma,ha pensato che il suo amore avrebbe cambiato l'animo di colui che avrebbe curato..... Pertanto,non pensiamo ma....agiamo.... Questo cambierà anche la persona più incredula e eleverà il nostro spirito....non lo dico per illudermi,ma perchè questo è l'insegnamento di Gesù!!
Citazione: Messaggio inserito da cigno54
Citazione: Messaggio inserito da Piccolo Principe
Citazione:
......e cosa succede se lo fai senza che loro te lo chiedano?...
ti prendi il loro karma, e entri nei loro tormenti, senza risultati concreti.
L'unico aiuto che puoi dare senza consenso è la preghiera.
  Il Cielo sa quanto è vero. 
Forse qui esco un po' dal seminato, ma - domanda rivolta a tutti - cosa intendete per "aiuto"?
Aiutare, per me, è partecipare nella mia totalità, quindi lo posso fare solo se me lo si richiede, nella totalità. Allora metto a disposizione me stessa e anche quello che ho; poco o tanto che sia, lo condivido. Diversamente non è aiuto, ma una sorta di invadenza.
Secondo me. 
|
Modificato da - YECABEL1978 in data 08/03/2005 17:51:31 |
 |
|
Piccolo Principe
ASLAN
    

3730 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2005 : 18:27:34
|
Fin quando chi ha bisogno di aiuto non abbandonerà l'orgoglio, non permettera l'accesso al porprio Cuore e ogni forma di aiuto sarà una lotta senza collaborazione.
Non si tratta di sudditanza nel chiedere aiuto, ma di scelta di farsi aiutare, che è anche umiltà. Chi aiuta davvero con dedizione e allegria, non farebbe mai sentire chi è aiutato, un essere inferiore.
Non ci si eleva a Dio semplicemente aiutando alla cieca, ma seminando là dove la terra chiama Amore. Il richiamo di aiuto spesso non è fatto di parole....
Per questo chi aiuta deve essere altrettanto aperto, equilibrato, centrato e in pace, per poter ascoltare il linguaggio di chi soffre, che ci indica dove toccare.
|
 |
|
YECABEL1978
Virtuoso partecipante
  

Città: reggio emilia
205 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2005 : 17:29:25
|
Citazione: Messaggio inserito da Piccolo Principe
Fin quando chi ha bisogno di aiuto non abbandonerà l'orgoglio, non permettera l'accesso al porprio Cuore e ogni forma di aiuto sarà una lotta senza collaborazione.
Non si tratta di sudditanza nel chiedere aiuto, ma di scelta di farsi aiutare, che è anche umiltà. Chi aiuta davvero con dedizione e allegria, non farebbe mai sentire chi è aiutato, un essere inferiore.
Non ci si eleva a Dio semplicemente aiutando alla cieca, ma seminando là dove la terra chiama Amore. Il richiamo di aiuto spesso non è fatto di parole....
Per questo chi aiuta deve essere altrettanto aperto, equilibrato, centrato e in pace, per poter ascoltare il linguaggio di chi soffre, che ci indica dove toccare.
Forse mi sono espressa male...Volevo dire che spesso chi non chiede aiuto è pieno di orgoglio,ma non per questo significa che il suo cuore non abbia amore.... La persona che ha bisogno di aiuto a volte non se ne rende conto e perciò nega....è allora che noi dobbiamo farle capire che ha bisogno del nostro aiuto...in un certo senso dovremmo imporci,senza obbligare però!!! Quando parlo di sudditanza intendo dire che "l'aspettarsi" la richiesta di aiuto è (infatti ho detto "per così dire") una sorta di "piacere" inconscio di essere "chiamati" all'aiuto.... e siccome chi ne ha bisogno non lo verrà mai a chiedere (e ripeto con questo non vuol dire che è piena d'orgoglio e priva di amore)allora è il momento che si agirà solo "motu propri"...perchè sia più sincero e più puro e disinteressato!!!! Questo è quanto ...l'amore offerto in seguito a richiesta per me,e ripeto per me,è solo un modo per sentirsi dire grazie....per me questo è egocentrismo!!!!! Un saluto |
 |
|
Piccolo Principe
ASLAN
    

3730 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2005 : 17:51:38
|
Citazione: Forse mi sono espressa male...Volevo dire che spesso chi non chiede aiuto è pieno di orgoglio,ma non per questo significa che il suo cuore non abbia amore....
vero... ma non si è detto questo. Anche una miniera d'oro prima di essere scoperta per estrarne il prezioso metallo, è piena di ricchezza, ma non essendo "Conscia" e portata alla luce, risulta priva di utilità.
Citazione: La persona che ha bisogno di aiuto a volte non se ne rende conto e perciò nega....è allora che noi dobbiamo farle capire che ha bisogno del nostro aiuto...in un certo senso dovremmo imporci,senza obbligare però!!!
Questo lo puoi fare con un familiare o una persona che conosci affettivamente molto bene. Conoscendo bene una persona, ci si può permettere di sapere quali siano i modi di assisterla anche con un energico intervento.
Citazione: Quando parlo di sudditanza intendo dire che "l'aspettarsi" la richiesta di aiuto è (infatti ho detto "per così dire") una sorta di "piacere" inconscio di essere "chiamati" all'aiuto....
no, se chi presta aiuto ha intenzioni esenti da aspettative di gratificazione. Per aiutare serve il distacco.
Citazione: e siccome chi ne ha bisogno non lo verrà mai a chiedere (e ripeto con questo non vuol dire che è piena d'orgoglio e priva di amore)allora è il momento che si agirà solo "motu propri"...perchè sia più sincero e più puro e disinteressato!!!!
parlando per me, quando io ho bisogno di aiuto lo chiedo sempre. Credo che come me siano in tanti a fare altrettanto. Si può stare vicini a una persona, rispettando la sua chiusura. Se hai la pazienza di aspettare (determinata da quanto amore ti spinge), sarà la persona stessa ad aprire una porta.
Citazione: Questo è quanto ...l'amore offerto in seguito a richiesta per me,e ripeto per me,è solo un modo per sentirsi dire grazie....per me questo è egocentrismo!!!!!
Se tu agisci per un grazie è egocentrismo 
Se agisci con reponsabilità, non hai bisogno del grazie.
Il vero grazie e ricevere un sorriso.
|
 |
|
Carla9
Appassionato partecipante
 

Regione: Italy
105 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2005 : 18:11:55
|
C'è un detto che in poche parole dice tutto:FAI IL BENE E DIMENTICATENEBaci   |
Carla.S |
 |
|
Silvia76
spirit in way
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
91 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2005 : 18:19:19
|
Sono d'accordo Carla.. me lo dice sempre anche la mia mamma.. fai del bene e scordatene, fai del male e pensaci (o pentiti..non ricordo bene)
Citazione: Messaggio inserito da Carla9
C'è un detto che in poche parole dice tutto:FAI IL BENE E DIMENTICATENEBaci  
|
Silvia |
 |
|
cigno54
ritrovare i sussurri
   

Regione: Italy
420 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2005 : 20:33:29
|
Ero giovane quando mi raccontarono:
Era inverno, faceva molto freddo. Ma un signore non rinunciava alla sua quotidiana passeggiata nel bosco. Lungo il sentiero sentì cinguettare vivacemente: vide un passerotto che, immerso nella .... faceva sentire la sua vocina. Perplesso pensò - poverino, guarda dov'è finito!- e poi aiutandosi con un bastoncino per liberarlo dal suo "involucro", lo liberò, pensando tra sè -ecco, ora sei libero-.
Quando tornò, poco più in là, vide per terra lo stesso passerottino, morto. Dal freddo.
Ne ricordo un'altra:
Un uomo andava ogni giorno sulla riva del fiume a pescare, un giorno tornando, vide un povero affamato e gli donò un pesce. Il giorno successivo il povero affamato era sul sentiero, quindi l'uomo tornando gli regalò un pesce. Così tutti i giorni. Il pescatore si ammalò. Il povero affamato inviò improperi al pescatore e rimase affamato.
Ecco,chi siamo noi per decidere chi come e quando ha "bisogno" del nostro aiuto? Credo che ognuno sia responsabile di sè, e della parte di sè che è negli altri. Chiedere aiuto non è disonorevole, accettare l'aiuto offerto nemmeno. Altro è invadere l'altrui sfera personale. Decidere noi per loro.
A me piace dire grazie, anche solo per un gesto gentile; quante volte mi sono sentita rispondere "non è niente, l'ho fatto volentieri" e io ridico grazie. Perchè niente è dovuto, anche quando chiedo aiuto: nessuno è obbligato, se lo desidera e può, penso che lo faccia volentieri. Intervenire quando non c'è una richiesta di aiuto, e non c'è bisogno che sia una dichiarazione scritta per intenderci, la vedo come un'ingerenza. Piuttosto sto vicino a quella persona, al suo fianco, magari cerco di far notare gli altri aspetti di una realtà di cui riesce a vedere solo una faccia, ma non mi sento di stabilire "se" e quando quella stessa persona può o non può uscire da una situazione che SECONDO ME gli va stretta e la fa stare male. Gesù a Pietro "disse" che lo avrebbe rinnegato, Pietro certo non poteva sapere che sarebbe stato proprio così, Gesù continuò ad amarlo. Non intervenne su di lui per convincerlo!
Un grande abbraccio a tutti voi.
 |
Cigno54
|
 |
|
YECABEL1978
Virtuoso partecipante
  

Città: reggio emilia
205 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2005 : 13:38:16
|
Scusate,ma è evidente dalle vostre risposte che avete frainteso!!! Io non ho detto che bisogna invadere la sfera dell'altra persona per aiutarlo di forza!!!! Ho solo detto che in certi casi che Piccolo Principe a sottolineato (parenti,amicizie strette etc...) è necessario intervenire.....niente di più!Ciò non vuol dire che io personalmente sia una che costringe l'altra persona ad essere aiutata....è logico che non si possa pretendere...!!!! Mi spiace che le mie parole siano state fraintese....spero non spinte da preconcetti sui miei pensieri. Un saluto |
 |
|
Piccolo Principe
ASLAN
    

3730 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2005 : 14:32:31
|
Da parte mia non ho risposto per oppormi ai tuoi pensieri. Ho detto quello che sò a riguardo, e da quello che hai scritto siamo sulla stesso campo di visione sull'argomento aiuto 
Ti abbraccio Maria 
Citazione: Messaggio inserito da YECABEL1978
Scusate,ma è evidente dalle vostre risposte che avete frainteso!!! Io non ho detto che bisogna invadere la sfera dell'altra persona per aiutarlo di forza!!!! Ho solo detto che in certi casi che Piccolo Principe a sottolineato (parenti,amicizie strette etc...) è necessario intervenire.....niente di più!Ciò non vuol dire che io personalmente sia una che costringe l'altra persona ad essere aiutata....è logico che non si possa pretendere...!!!! Mi spiace che le mie parole siano state fraintese....spero non spinte da preconcetti sui miei pensieri. Un saluto
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|