emmes
Angelo dell'amore
    

Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Brindisi
610 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2006 : 05:06:45
|
La percezione del tempo avviene tramite l'osservazione di fenomeni ricorrenti. La forma più antica di misura del tempo è l'osservazione dei cicli giorno/notte, delle fasi lunari e ovviamente dei cicli biologici.
Un sistema molto accurato di misura del tempo, anche usato da Galilei, è il formarsi e cadere di una goccia d'acqua. Ovviamente tutti i sistemi ripetitivi sono stati usati come sistemi di misura, dal pendolo ai più sofisticati orologi al quarzo. Le vibrazioni degli atomi o delle molecole forniscono una misura del tempo molto più accurata dei sistemi meccanici specie per la loro stabilità. Per esempio gli atomi di ferro hanno una vibrazione di 3.5 x 1018 tic al secondo.
Oggi tuttavia gli orologi di gran lunga più accurati per la loro precisione e stabilità sono dati dalle emissioni pulsate delle pulsars. Per esempio la pulsar PSR B1937+21 ha un periodo P=0.0015578064881979 secondi.
   
|
Emmes |
|