Inizio Forum
 Guarigione
 Meditazione
 Il suono del sitar

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine Nuova immagine di sfondo Pubblica un Link di un altro sito
     
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Codice HTML OFF
* Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
robin Inserito il - 12/05/2012 : 16:41:02
Questo strumento ha un suono delicato che tocca il cuore.

Meglio usare cuffie stereo quelle tipo professionali che isolano da altri rumori ed interferenze,ad un volume basso.Sotto il video si può leggere la sua storia.



Il sitar è uno strumento musicale a corde dell'India settentrionale; è lo strumento della musica classica indiana più conosciuto in Occidente. Si pensa che sia stato importato in India dalla Persia. Il termine sitar deriva probabilmente dal termine persiano seh-tar, che letteralmente significa tre corde.

Descrizione:

Il largo manico ospita una tastiera con sedici / venti tasti incurvati, che possono essere spostati a piacimento dall'esecutore in modo da poter eseguire tutti i diversi tipi di raga (melodie tradizionali).
Le corde sono generalmente sette superiori più undici inferiori: tre vengono utilizzate per eseguire la melodia, le altre per fornire un accompagnamento ritmico e di bordone. La cassa armonica del sitar è fatta con una zucca tagliata a metà, a cui viene aggiunto un sottile strato di legno che fa da coperchio.
Il suo timbro è vibrante e molto suggestivo.

Utilizzatoti Celebri:

Negli anni sessanta e settanta, sull'onda dell'interesse per la filosofia orientale degli anni del movimento hippie, il sitar venne scoperto da musicisti pop come i Beatles (che lo impiegarono a partire dal 1965 nell'album Rubber Soul); dai Rolling Stones nella famosa canzone Paint It Black o dagli Yes (il chitarrista Steve Howe, per esempio, suona il sitar in un brano dell'album Relayer).
Il più noto sitarista vivente è il musicista e compositore indiano Ravi Shankar, famoso per aver partecipato ai festival di Monterey (1967) e Woodstock (1969) nonché al Concerto per il Bangladesh del 1971 e per aver insegnato al Beatle George Harrison lo strumento, che da quel momento comparirà spesso nella discografia dei Fab Four.

Fratellanza Bianca Universale © Angelinet.com 2015 Torna all'inizio della Pagina
Powered By: Angelinet 2005 (Snitz Forum)