Speciali
Dossier
Erboristeria
Medicina olistica
Terapie naturali
Centri di benessere
Cosmesi naturale
Ricette e consigli
Fitness
Essere in forma
Indirizzi e libri

Terapie naturali  »  Integratori naturali
Pubblicato il 13-10-2003
Succo d'uva o "latte vegetale"?

Dalla spremitura di uve sane e ben mature si ottiene il mosto che, mediante la decantazione a freddo e la pastorizzazione, mantiene intatto il suo contenuto naturale di vitamine, sali minerali e zuccheri.
Il succo d'uva può essere un valido sostituto per chi vuole evitare il consumo di buccia e semi dell'uva. Dotato di effetto rinfrescante, il succo d'uva attenua la sete, stimola l'attività dei reni, del fegato e anche dell'intestino. Le sue qualità sono tali che per la sua composizione -simile al latte di donna- è stato chiamato "latte vegetale", un ottimo sostituto e complemento del latte durante l'allattamento, consigliato ai bambini più piccoli e alle donne in allattamento.
Non dimenchiamo il potenziale di eccezionale energetico muscolare e nervoso del succo d'uva che, per il suo forte potere rimineralizzante (ricco di sali minerali, fra cui ferro e potassio), è indicato per chi pratica sport e a chiunque prima di un lavoro o di uno sforzo impegnativo.

Valido anche come ottimo disintossicante, il succo d'uva è ampiamente utilizzato durante i digiuni perché aiuta a scaricare le tossine accumulate.
Esperimenti in laboratorio attestano che il succo d'uva uccide i batteri, ha effetti anticancro mentre risulta particolarmente indicato per chi soffre di anemia, convalescenze e disturbi della digestione: dà sollievo all'organismo e svolge un'azione favorevole sull'appetito e sul sonno.

Sempre più ricerche attestano che bere succo di uva rossa quotidianamente aiuta a prevenire l'arterioscelosi (allunga notevolmente i tempi di ossidazione del colesterolo Ldl) e alcune malattie delle arterie coronariche (trombosi, infarto e ischemia cardiaca) grazie alla sua capacità dilatoria che rende il sangue più fluido, impedendo la formazione di emboli e coaguli.


Sonia Tarantola

Se desideri ricevere articoli come questo, inserisci la tua mail e iscriviti alla newsletter settimanale di LifeGate:

 Forum di LifeGate
ricerca in salute
Vai alla rubrica
Stampa l'articolo
Invia ad un amico
Contattaci
Forum
Consigliati di oggi
» In forma dopo il parto

» Belli i capelli!

» Si salvi chi può... 2

» Omeopatia e scienza: le prove - Intervista a Leonello Milani

» Chi ha paura dell'omeopatia?

» Basta con l'omeo-fobia!

» Donne nel fiore degli anni

» Erbe amiche delle donne

» Una cura da... sogno

» Salute da bere. Sì, ma come?

» Rosmarino delle meraviglie

» Sigaretta nemica delle donne

» Voglia di lavorare saltami addosso!

» A chi fa male l'omeopatia?

» Rasatura dolce e naturale

» 10 pillole di omeopatia. Cos'è, come funziona

I più letti
» Basta con l'omeo-fobia!

» Omeopatia e scienza: le prove - Intervista a Leonello Milani

» Chi ha paura dell'omeopatia?

Copyright © 2001 - 2007 LifeGate SpA (P. iva 02524630130) - LifeGate ECOpartners - Contattaci
ANNUNCI DI GOOGLE